





Questa è la prima relazione tra l'infante e la madre, ed è di tipo nutritivo. La lunghezza di questo stadio dipende fondamentalmente dalla società. In alcune società è comune per un bambino essere curato dalla madre per alcuni anni, mentre in altre il periodo può risultare significativamente più corto. Succhiare e mangiare, comunque, sono i componenti principali delle prime memorie per i bambini in tutte le società. [...]
Le fissazioni che si possono sviluppare in questa fase sono dette fissazioni orali.
Una fissazione orale è una fissazione nello sviluppo della fase orale e si manifesta con una ossessione nella stimolazione della bocca. [...] Queste persone potrebbero in futuro essere costantemente attratti da attività che coinvolgono la bocca (es. mangiare, succhiare o fumare).
Se l'infante non è stato nutrito abbastanza, o lo è stato troppo (super-protetto), questo potrebbe sviluppare nell'adulto la fissazione orale. Nel secondo caso il bambino potrebbe diventare oralmente dipendente e quindi manifestare una personalità individualista o generalmente viziata.
Esso potrebbe imparare a manipolare altri individui per soddisfare i propri bisogni, piuttosto che maturare un'indipendenza propria. Esso potrebbe "resistere" alla crescita e tentare di ritornare ad uno stato di dipendenza attraverso comportamenti come il piangere, fare la vittima, chiedere continuamente soddisfazione o essere sempre in costante ricerca di aiuto.
Le fissazioni orali sono considerate contribuenti allo sviluppo di comportamenti tra cui forte attaccamento al cibo o logorrea, e possono portare anche al tabagismo o all'alcolismo (generalmente indicate come attività oralmente dipendenti). Altri sintomi possono includere una personalità sarcastica o pungente (generalmente indicate come qualità sadico-orali)
Le critiche alle teorie di Freud pongono il dubbio sul fatto che la fissazione orale possa spiegare i comportamenti di un adulto e che aderire a questa spiegazione semplicistica possa prevenire l'esplorazione di altri possibili fattori scatenanti. Anche gli psicoanalisti praticanti hanno allargato la loro visione oltre la semplice visione della teoria a fasi.
E meno male!